Sant’Agapito è stato sempre comune Molisano. Nel 1807 fu
assegnato al distretto di Isernia ed al Governo di Monteroduni, e nel 1811
ebbe come frazione l’università di Castelpizzuto. Nel 1815, soppresso per
R.D. 11 agosto il Circondario (già Governo) di Monteroduni, Sant’Agapito,
privo di Castelpizzuto, passò a far parte del circondario d’Isernia, dal cui tuttora dipende.
-
Abitanti: 1.390
-
Distanze: da Campobasso km 60 , da Roma km 180, da Napoli km 110, da Pescara km 150.
-
L’abitato è caratterizzata da un sistema montagnoso di tipo calcareo, la punta massima è situata ad est di tale sistema in località “Collecroce” m.1.100 s.l.m.
-
Sant’Agapito fa parte della Comunità Montana “Centro Pentria”
NUMERI UTILI |
Comune e Scuola Elementare - 0865.57522 |
Guardia Medica - 0865.55273 |
Carabinieri Monteroduni - 0865.491414 |
Farmacia - 0865.234218 |
|
Il comune di Sant’Agapito è costituito dalle Contrade di : Temennotte, Colannoni, Coriemano, Pietradonata, Scalo ferroviario.
|
Lo stemma o blasonatura: lo stemma è in arma d’oro, effige di S.Agapito vestito di bianco con mantello azzurro aureolato di rosso, con la palma del martirio di verde.
Il gonfalone del Comune è rappresentato da un drappo d’oro e azzurro caricato dell’arma , ornato di ricchi fregi d’argento |
Gastronomia: I sapori della cucina locale rappresentano il giusto contorno ad un ambiente incontaminato e assolutamente salubre: i prodotti culinari di antica origine sono rappresentati da : La Pia, la Polenta, Taccunelle e Fagioli, Salsicce di fegato.
I prodotti agricoli locali: frumento, mais, legumi, patate, verdura, pomodori, uva da vino, frutta (mele, pere, kaki, ecc.). |